Stefano Senardi

21 febbraio 2025

ore 21 Sala Sant’Antonio, Torgiano

proiezione del film documentario “Nero a metà” (Eagle Pictures, 2025).Ospiti della serata saranno Stefano Senardi, tra i più autorevoli produttori discografici italiani e direttore artistico, che dialogherà con Enzo Gragnaniello, tra i grandi della musica napoletana e amico di Pino Daniele.

L’incontro, che si svolgerà presso la Sala Sant’Antonio alle ore 21, sarà preceduto da una cena presso l’Osteria del Museo (€ 35 – su prenotazione: 075 5719046 – osteriadelmuseo@lungarotti.it).

 

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; si consiglia la prenotazione.

 

INFO E PRENOTAZIONI:

Museo del Vino MUVIT – 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it

Fondazione Lungarotti – 075 985486 – fondlung@lungarotti.it

Ufficio Stampa – 348 3386855 – info@patriziacavalletticomunicazione.it

 

INDIRIZZO:

Sala Sant’Antonio, Piazza Sant’Antonio 6 – Torgiano (PG)

STEFANO SENARDI

Nato a Imperia nel 1956, Stefano Senardi è uno dei più grandi produttori discografici italiani.

È stato direttore generale della CGD East West, in seguito, Presidente della Polygram e fondatore della sua etichetta NuN Entertainment.

Ha seguito la carriera e ha lavorato insieme a moltissimi artisti, tra i quali Franco Battiato, Paolo Conte, Vinicio Capossela, Jovanotti, Zucchero, Madonna, Pavarotti, Simply Red, Gianna Nannini, Carmen Consoli, Pino Daniele, i CSI.

È stato direttore artistico di Radio Fandango.

È tuttora membro del consiglio direttivo del Club Tenco.

Sua la serie 33 giri Italian Masters, inventata per Sky Arte.

Ha inoltre curato e pubblicato per Rizzoli Lizard insieme a Francesco Messina “L’alba dentro l’imbrunire”, una storia illustrata di Franco Battiato.

E’ direttore creativo e co-sceneggiatore del film Franco Battiato “La voce del padrone”, per la regia di Marco Spagnoli; è il documentario musicale italiano di maggior successo al box office nel 2022, vincitore del Nastro d’Argento 2023.

PH CREDITS: ALESSANDRO ZUNINO